Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Primi. Mostra tutti i post

venerdì 5 dicembre 2014

Linguine verdi con Marzolino alle erbe aromatiche!



Cucchierelle e Cucchiarelli eccoci di nuovo qui, oggi vi proponiamo un primo piatto molto aromatico e gustoso. Zio Gianfranco ci ha regalato il suo Tomino sott'olio alle erbe aromatiche e noi abbiamo pensato di utilizzarlo accostandolo a delle linguine verdi al pesto. Un piatto dai colori e dai sapori tutto mediterraneo! 

Ingredienti per 4 persone:

320 gr. di linguine al pesto (noi abbiamo usato le Divella)
1 confezione da 250 gr di pomodorini in scatola o pomodorini freschi 
1 Marzolino alle erbe aromatiche
olio q.b
aglio q.b
sale q.b.
basilico a piacere

Preparazione 

In una padella a sponde alte preparare un sugo veloce con un filo d'olio, aglio, basilico e pomodorini ciliegini (o in scatola o freschi) far andare sul fuoco per circa 15-20 minuti.



In abbondante acqua salata cuocere le linguine al pesto e scolarle ben al dente.



Quando la pasta sarà cotta, toglierla dal fuoco e ripassarla nella padella col sugo, cospargere con abbondante Marzolino grattugiato e cuocere per circa 3 minuti per far amalgamare gli ingredienti.

Servire in tavola cospargere con altro Marzolino a piacere e buon appetito!! 





lunedì 25 novembre 2013

Il risotto senza riso con Pentola Bionatural

Ingredienti per 4 persone:

  • 60 gr di funghi secchi (mia madre dice che ne bastavano 20 ma a me piace abbondare ^^)
  • 1/2 kg di patate
  • aglio q.b.
  • pepe nero q.b.
  • sale q.b.
  • 1/2 bicchiere di vino bianco q.b.
  • prezzemolo q.b.
Pentola:
Cucinare a fuoco basso

Procedimento:

Prima di procedere a cucinare la nostra ricetta, i funghi secchi devono essere fatti rinvenire tenendoli in ammollo in acqua tiepida per circa venti minuti, successivamente vanno scolati. L'acqua di ammollo può essere utilizzata per cucinare, in modo che le ricette abbiano un sapore ancora più intenso, come faremo con questa ricetta quindi è necessario prima filtrarla per eliminare terra ed eventuali sassolini. 

Riscaldare la Pentola Bionatural per 15 minuti senza nulla dentro.

Ed ora possiamo dire di poter iniziare a cucinare questa nuova pietanza. ^^
Prima di tutto far soffriggere l'aglio con un pò di olio dopodiché aggiungere i funghi secchi e lasciarli cuocere. 
Nel frattempo sbucciate e lavate le patate e tagliatele a pezzettini molto piccoli, tipo riso.
Appena i funghi saranno cotti aggiungere tutte le patate con un bicchiere dell'acqua dei funghi lasciata precedentemente da parte. Chiudere il coperchio e lasciare cuocere per una ventina di minuti, ogni tanto girare e controllare se ha bisogno di altra acqua.

A questo punto aggiungere il vino bianco, salare e pepare a piacere e lasciare per altri dieci minuti sul fuoco basso.
A cottura ultimata aggiungere il prezzemolo e servire.
Vi ricordo che i tempi di cottura in una normale pentola di acciaio sono piu brevi.
Spero che questa nuova ricetta vi piaccia... da me se la sono spazzolata tutta tutta!!!!
<QUI> potete consultare il mio post di presentazione delle Pentole Bionatural
Buon appetito e a presto con le Pentole Bionatural

martedì 12 novembre 2013

Vellutata di patate dolci con pancetta affumicata

Ingredienti:

  • Patate dolci 1 kg
  • Cipollotto fresco 80 gr.
  • Olio di oliva 2 cucchiai
  • Burro 30 gr
  • Brodo vegetale 1 Lt (io uso Brodo Vegetale Skaj's)
  • Panna 150 ml
  • Sale q.b.
  • Paprika dolce 1/2 cucchiaino
  • Pancetta Affumicata a fette
 Pentola:


Procedimento:

Riscaldare la Pentola Bionatural per 15 minuti senza nulla dentro

Tagliare sottilmente il cipollotto e lasciarlo appassire nell'olio e nel burro per 15 minuti a fuoco molto basso. Nel frattempo sbucciate le patate e tagliatele a cubetti non troppo grandi.
Quando i cipollotti si saranno appassiti unite le patate e il brodo vegetale, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per almeno 20 minuti (con Pentola Bionatural 30 minuti)
Passate il composto con frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema, quindi unite la panna, la paprika e il sale.
(se la vellutata risultasse troppo densa, unite altro brodo vegetale).


A parte, in una padella antiaderente fate rosolare le fettine di pancetta che andranno a finire nel centro del nostro piatto di vellutata, sia per un gusto più sfizioso che per guarnirlo.
Il piatto può essere anche una pietanza vegetariana semplicemente escludendo la pancetta!
Vi ricordo che i tempi di cottura in una normale pentola di acciaio sono piu brevi.

<QUI> potete consultare il mio post di presentazione delle Pentole Bionatural
Buon appetito e a presto con le Pentole Bionatural

sabato 9 novembre 2013

Zuppa di legumi e cereali con Pentola Bionatural

Ingredienti:

  • 1 carota
  • 1 gambo sedano
  • sale q.b.
  • peperoncino q.b. 
  • 500 gr. di misto legumi e cereali secchi (comprato in drogheria)
Legumi e cereali secchi:
  • Fagioli borlotti
  • Fagioli cannellini
  • Lenticchie
  • Piselli
  • Cereali
Pentola:
Procedimento:

Riscaldare la Pentola Bionatural per 15 minuti senza nulla dentro. Nel frattempo lavare per bene con acqua tiepida i legumi e i cereali secchi.
Mettere 3 lt di acqua tiepida (0.75 ml per 100 grammi di legumi e cereali secchi) nella casseruola inserendo anche i legumi e i cereali appena lavati, il sedano e una carota (potete farla anche a pezzettini, io l'ho spezzata a metà per problemi di allergie di mia sorella).
 
Chiudere il coperchio per tutta la cottura e girare di tanto in tanto. 
A metà cottura aggiungere il sale a piacere e il peperoncino se lo si gradisce.
Tenere il fuoco basso e lasciar cuocere per quasi due ore.  
Servire calda con pane bruschettato o crostini.

Vi ricordo che i tempi di cottura in una normale pentola di acciaio sono piu brevi.
E' la prima volta che uso una Pentola Bionatural e ne sono davvero soddisfatta!!! Di inverno questa zuppa la faccio spesso e non è mai venuta cosi saporita come adesso, tutto mantiene il loro sapore ed è completamente diverso rispetto alla pentola a pressione e alla pentola classica.  
<QUI> potete consultare il mio post di presentazione delle Pentole Bionatural
Buon appetito e a presto con le Pentole Bionatural

giovedì 17 ottobre 2013

Penne con pancetta, radicchio e panna

Ingredienti:
  • radicchio
  • pancetta affumicata
  • panna
  • cipolla q.b.
  • pepe nero q.b.
  • sale q.b.
  • olio q.b.
Procedimento:

Lasciare soffriggere in un pochino di olio la cipolla con la pancetta affumicata, dopodiché aggiungere il radicchio e lasciarlo appassire. Una volta che si sarà appassito per bene aggiungere la panna, amalgamare per bene e lasciarla asciugare per 5 minuti, scolate la pasta e giratela nel condimento direttamente nella padella.

venerdì 4 ottobre 2013

Pasta integrale con feta e zucchine

La scorsa settimana vi avevo detto che la mia amica Marianna mi aveva portato in dono due pacchi di pasta integrale...CHE REGALONE, direte voi, piccoli maligni, ma devo dirvi la verità la pasta integrale non è poi cosi male, soprattutto quando anche tuo fratello (a Roma li chiamiamo bocche de ciocie) che non mangia nulla di naturale ti fa anche i complimenti per la ricetta!
Quindi per voi tutti, ecco...TADADAN...LA MIA PASTA INTEGRALE CON ZUCCHINE E FETA!




Ingredienti per due persone: 
250 gr di pasta integrale (io ho usato le penne rigate)
500 gr di zucchine
300 gr di feta greca
olio, sale e pepe per condire


Preparazione:
Ho messo su la mia buona pentola con dell'acqua e l'ho portata ad ebollizione. Intanto ho lavato, asciugato e tagliato a rondelle finissime le zucchine (non avevo quelle romanesche che prediligo, ma devo dire che anche quelle normali fanno la loro figura in questa ricetta) e le ho messe nella padella, in cui poco prima avevo aggiunto dell'olio, per farle cuocere. Le ho condite poi con tanto pepe e del sale, alla fine ho aggiunto la feta greca e, aiutandomi con un po' di acqua di cottura della pasta, l'ho amalgamata con le zucchine.
Intanto ho messo a cuocere anche le penne nell'acqua, salandole, e ho aspettato 11 minuti per la cottura. Giunta alla fine della cottura, scolate la pasta e unitela alle zucchine e alla feta e saltate il tutto nella padella.
Ora potete servire, e vi assicuro che il sapore è veramente ottimo!




Buon appetito!
V.

lunedì 16 settembre 2013

Paccheri alla Sorrentina con Mozzarella di bufala campana d.o.p


Oggi Vi diamo  qualche informazione su uno dei prodotti più famosi e gustosi della cucina italiana. La mozzarella di bufala campana d.o.p.

Il termine mozzarella deriva dal nome dell'operazione di mozzatura compiuta per separare dall'impasto i singoli pezzi.


La Mozzarella di Bufala Campana DOP fa parte di quei formaggi freschi a pasta filata prodotta esclusivamente con latte di bufala proveniente dalla zona di origine e realizzata con un processo tecnologico rispondente al disciplinare di produzione. Con l’iscrizione nell’albo comunitario dei prodotti a Denominazione di Origine Protetta nel 1996, vengono istituzionalmente riconosciute quelle caratteristiche organolettiche e merceologiche del formaggio tipico mozzarella di bufala campana, derivate prevalentemente dalle condizioni ambientali e dai metodi tradizionali di lavorazione esistenti nella specifica area di produzione delimitata.

Le zone più importanti per la produzione di questo prodotto sono:
La mozzarella di bufala della Campania varia sapore e qualità a seconda delle località in cui e prodotta, e tra le località più rinomate per la produzione spiccano Aversa e Battipaglia, le cui rispettive mozzarelle vengono celebrate in alcune opere letterarie e cinematografiche di successo.

Unita al prosciutto crudo o al pomodoro o ancora ripiena la mozzarella è davvero invitante.


Vi suggeriamo come gustarla in un primo piatto ma sbizzarite la vostra fantasia con altre mille ricette.

Paccheri alla Sorrentina con bufala, pomodoro e basilico.

Ingredienti
paccheri 
pomodoro
mozzarella di bufala campana d.o.p
olio extra vergine d'oliva
sale q.b
basilico
parmigiano a piacere

Preparazione

Tagliare la mozzarella a cubetti e lasciar scolare per circa 1 ora.

In una casseruola preparate il sugo, mettendo a soffriggere la cipolla con un filo d'olio, poi versare la passata e lasciar ritirare, regolare di sale.

In abbondante acqua salata versare i paccheri, scolarli al dente, condirli col sugo e una spolverata di parmigiano. 

Mettere poi in dei cocci aggiungendo la mozzarella a cubetti e il basilico, ripassare al forno per qualche minuto fino a quando la mozzarella sarà sciolta.

Buon appetito!






lunedì 24 giugno 2013

Riso con pollo e curry

Ingredienti:

  • Petto di pollo 500 gr.
  • Curry in polvere
  • Cipolla 1/4
  • burro q.b.
  • sale q.b.
  • Riso
Procedimento

Mentre attendete che l'acqua per il riso inizia a bollire tagliate a pezzettini il petto di pollo e infarinatelo. 
In una capiente padella fate sciogliere il burro e soffriggete la cipolla. Dopodiché inserite i pezzetti di pollo e lasciate rosolare entrambi i lati. Mettete due cucchiaini di curry (anche di più se amate il piccante) sale quanto basta e un bicchiere circa di acqua per creare la cremina. Lasciateli cuocere fino a cotto re del pollo. Nel frattempo fate bollire il riso nell'acqua precedentemente lasciata a riscaldare. A cottura terminata mettete il riso nella padella e mischiatelo per bene.

Può essere servito come primo o come piatto unico ^^

venerdì 31 maggio 2013

Pasta zafferano e pancetta


Ingredienti:

  • burro
  • cipolla rossa
  • pancetta affumicate a listarelle (per variare potete usare il bacon come ho fatto io ^^)
  • panna da cucina
  • 1 bustina di zafferano
Procedimento:

In una padella fate soffriggere la cipolla dopodiché aggiungete la pancetta.
Una volta che la pancetta si è rosolata per bene mettete la panna da cucina e appena si è riscaldata aggiungete lo zafferano.. amalgamate per bene.
Scolate la pasta e fatela saltare nella padella con il condimento. Ora è pronta per essere servita, è molto gustosa e non c'è bisogno del parmigiano ma potete anche usarlo, a vostra preferenza.

lunedì 27 maggio 2013

Cavatelli


I cavatelli sono un tipo di pasta tipica della Puglia, ma molto diffusa anche nelle altre regioni del sud di dimensioni differenti a seconda della provenienza. 

Ingredienti per 500 gr di Cavatelli:
125 gr di farina di semola rimacinata
125 gr di farina tipo 00
180 ml di acqua
1 cucchiaio di olio extravergine

Preparazione:

Iniziate setacciando la semola e la farina 00, che poi disporrete a fontana in una ciotola o se preferite su una spianatoia.
Aggiungete l'acqua poco alla volta e iniziate ad impastare. Aggiungete poi il cucchiaio di olio, continuate ad impastare fino a che non avrete ottenuto un impasto morbido e liscio. Lasciate riposare per almeno dieci minuti nel frigo.


Trascorsi i dieci minuti, prendete la pasta e iniziate staccando un pezzo e formate un tubo non troppo sottile. Dividete il tubo ottenuto in tocchetti di pasta, io li ho fatti di circa 3 cm l'uno.
A questo punto formate i cavatelli. Esercitate, con uno stuzzicadenti, una leggera pressione nel centro cercando di arricciare i bordi.
Lasciate seccare i cavatelli per almeno un paio d'ore, poi potete procedere cuocendoli in abbondante acqua salata per almeno 7-8 minuti. Conditeli con ciò che volete, sono ottimi sia con la verdura che con i ragù di carne!!! 


Buon appetito!!!

V.


martedì 14 maggio 2013

Fettuccine fatte in casa


Ingredienti per 4 persone:

  • 400/420 gr farina 00
  • 4 uova
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di olio
Procedimento:

In una casseruola mettere tutti gli ingredienti come vedete in foto ed iniziare ad impastare. La pasta, piano piano, prenderà forma e se la sentite appiccicosa aggiungete un pò di farina, l'impasto dovrà risultare compatto.

Coprite l'impasto in un panno, per 30 minuti, io ho usato un canavaccio pulito della cucina.
Dopodiché lo stendete con un mattarello e lo lasciate riposare per almeno dieci minuti.


Per tagliare le fettuccine ho usata la macchinetta detta Nonna Papera che vedete nella foto seguente.. io ho dimentico di fotografare questo passaggio ^^.. scusatemi. Stendete le fettuccine su di un panno e lasciate riposare per altri dieci minuti dopodiché, sono pronte per la cottura (2/3 minuti).


Post più popolari