Visualizzazione post con etichetta Collaboriamo con.... Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Collaboriamo con.... Mostra tutti i post

martedì 4 febbraio 2014

Collaboriamo con...Sa.Pi.Se. - Filiera Risi Speciali!!!


Il riso Venere:
Il riso nero nasce in Cina, piatto riservato esclusivamente agli imperatori e alla loro corte per la sua difficoltà di coltivazione, un piatto da re perchè considerato un alimento prezioso er la ricchezza di proteine e di sali minerali (ferro, manganese, selenio), ancora oggi in Cina se ne fa uso soprattutto tra gli anziani , le gestanti e i malati.
In Italia prima del 1997 non era conosciuto, un riso troppo difficile da importare vista l'incapacità della varietà ad adattarsi ai climi nostrani, ma grazie all’opera del Centro Ricerche di Sa.Pi.Se otteniamo nel 1997 mediante incrocio convenzionale tra una varietà asiatica di riso nero, messa a disposizione dall’IRRI (Istituto Internazionale di Ricerca sul Riso con sede nelle Filippine quale più importante Ente per la conservazione delle varietà di riso del Mondo), ed una varietà padana.  
Oggi è coltivato principalmente nelle province di Vercelli e Novara
Il Venere è un riso dal chicco piccolo e profumato, dal caratteristico color ebano e con un aroma che ricorda il pane appena sfornato.
Ricco di metaboliti antiossidanti, viene considerato un’importante fonte di fibre, e grazie a un particolare tipo di macinatura, che rimuove esclusivamente la buccia, ricco di nutrienti.


La caratteristica forse più importante del riso è costituita dalla sua digeribilità, superiore a quella di qualsiasi altro cereale. Il riso non contiene glutine, è quindi adatto alla dieta del soggetto celiaco. Il consumo abituale di riso promuove le selezione di una flora batterica intestinale di tipo fermentativo.
Esso è particolarmente indicato anche nella dieta del paziente diabetico in quanto non provoca repentini innalzamenti della glicemia. Anche dal punto di vista proteico il riso risulta vantaggioso: grazie al suo elevato contenuto di lisina, possiede un valore biologico maggiore degli altri cereali. 
L’elevato contenuto di acido linoleico e linolenico, acidi grassi essenziali indispensabili per le normali funzioni di tutti i tessuti e organi, ne garantisce il fabbisogno fisiologico. Il basso contenuto di sodio ed elevato di potassio rende il riso utile per l’ipertensione arteriosa ed in tutte le patologie caratterizzate da ritenzione idro-salina.
Il riso, particolarmente quello integrale come il Venere, contiene anche una notevole quantità di silicio, oligoelemento utile nella formazione e nella riparazione del tessuto osseo. Il riso Venere si differenzia dal riso comune non solo per il profumo ed il gusto, ma anche per alcune sue peculiarità organolettiche. In particolare, esso ha un contenuto di ferro quattro volte superiore al riso comune ed il doppio del selenio (che svolge un’importante attività antiossidante, utile per il miglioramento delle difese immunitarie, e per ritardare l’invecchiamento). Venere inoltre ha un alto contenuto di antociani, sostanze vegetali presenti anche nei mirtilli ed in altri vegetali, capaci di catturare i radicali liberi ed evitare l’ossidazione, che conferiscono al riso Venere proprio il suo caratteristico colorito nero.
Il valore energetico del Venere per 100 g di prodotto corrisponde a 377 kcal. Ha il 10 % di proteine(quasi il 2% in più del riso bianco) Il Venere è ricco di vitamine idrosolubili tra cui la B1 (tiamina), la B2 (riboflavina), la PP (niacina) e di microelementi minerali: calcio, selenio, zinco, magnesio e ferro, nonché un elevato quantitativo di antociani.  Non contiene glutine ed ha un’elevata digeribilità.
Il riso Venere può essere consumato previa cottura di circa 35 – 40 oppure miscelato con altre varietà di riso bianco come primo piatto o contorno. Macinato e unito a farina di grano si presta ad essere trasformato in pasta o pane o utilizzato in pasticceria, macinato e unito a semolino o farina di mais come polenta aromatica e digeribile, oppure macinato e unito alle patate per preparare gli gnocchi.
Grazie al suo aroma può essere utilizzato come infuso (un cucchiaino in una tazza d’acqua calda) rimineralizzante, antianemico (grazie al ferro) e antiinvecchiamento (grazie al selenio).


Proteine 8.42%
Grassi 2.81%
Calcio 159 mg/kg
Ferro 30.9 mg/kg
Manganese 25.5 mg/kg
Zinco 26.7 mg/kg
Selenio 0.043 mg/kg
Kcal (100g) 377
Tratto da Aspetti nutrizionali del sito http://www.risovenere.it/aspetti-nutrizionali/


La filiera:

Nel 2008 nasce la filiera del Riso Venere che ha come obiettivo una libera aggregazione tra persone che sono coinvolte a tutti i livelli commerciali nella gestione del riso Venere per garantire la qualità del prodotto. Oggi si contano 120 aziende aderenti (http://www.risovenere.it/group/?p=frv-aderenti).
La Sa.Pi.Se. Coop. Agr. (Sardo Piemontese Sementi Soc. Coop)ha  provveduto a :
• Registrare la varietà presso il Registro Nazionale delle Specie Agrarie, come da Decreto Ministeriale 03.04.1997
• Richiedere la Privativa Comunitaria con Domanda n° 1996/0061 depositata il 29/12/1995 brevetto n° EU4481 rilasciato il 06/09/1999
• Registrare il marchio Riso Venere preso il Ministero dello Sviluppo Economico – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, Registrazione n° VC2008C000019.
La registrazione alla filiera è obbligatoria per i produttori e i confezionatori, che possono scaricare la domanda di adesione direttamente dal sito. Per qualsiasi informazione potete scrivere a info@sapise.it o visitare il sito della filiera http://www.sapise.it/.







Le Tre Cucchiarelle collaborano con Sa.Pi.Se.:
Abbiamo ricevuto dalla filiera una campionatura di prodotti tutti a base di riso Venere, eccoli:
- riso Hermes, integrale ed aromatico, dell'azienda agricola Falasco 
- riso Venere Gallo
- gallette di riso Venere
- tagliatelle con riso Venere



Date le premesse non vediamo l'ora di iniziare a cucinare...a presto con le nostre ricette!!!!!



lunedì 20 gennaio 2014

Collaboriamo con...Nonno Nanni!


Eccoci qui Cucchiarelle e Cucchiarellini che ci seguite, oggi vi presentiamo una grande azienda con la quale abbiamo iniziato a collaborare con grande gioia per il nostro palato... Nonno Nanni!

http://www.nonnonanni.it/ 


Se amate i latticini non dovete far altro che provare tutti i deliziosi e gustosi prodotti di questo grande marchio che ha una storia ormai di anni.



Nel 1947 Giovanni Lazzarin, detto “Nanni”, ha dato vita ad una piccola latteria artigianale nel cuore della verde marca trevigiana. Nel piccolo laboratorio caseario dotato solo di caldaie a legna, Giovanni comincia con passione la produzione di formaggi che si distinguono per la naturalità e la bontà artigianale



Oggi figli e nipoti del Nonno Nanni portano avanti la tradizione di famiglia con lo stesso impegno e la stessa antica arte. Una realtà all’avanguardia per qualità di prodotto e tecnologia impiegata, ma che non dimentica l’amore per la tradizione casearia che Nonno Nanni ha saputo tramandare.
Una qualità riconosciuta non solo dai consumatori stessi, ma anche da premi e certificazioni nazionali e internazionali.
Great Taste Award 2013
DLG Goldener Preis 2011
Certificazione BRC
Certificazione IFS

Tanti i prodotti tutti da provare, formaggini, stracchino, robiola,squaquerello, presto vi presenteremo tante ricette davvero gustose!

martedì 10 dicembre 2013

Collaboriamo con Azienda Agricola Zootecnica "A.Fioriglio"

clicca sull'immagine per accedere al sito
Salve cucchiarelle e cucchiarellini,
oggi finalmente abbiamo il tempo per presentarvi questa fantastica azienda agricola, perchè dico fantastica? Perché se amate i formaggi come noi ne andrete sicuramente pazzi, vi dico solo che io personalmente (el'ò) li sto gustando in ogni modo come ieri nella mia merenda veloce, una bella fettina di Provola dei Nebrodi stagionata con addirittura una spennellata di maionese... eh si.. totalmente impazzita, li mangio in ogni momento con ogni cosa. Vi dico solo che la mia amica che era venuta a cena da me, alla vista di quei formaggi si è messa ai fornelli ma questo lo scoprirete nel prossimo post dedicato a questa attenta, disponibile ma sopratutto cordialissima Azienda Agricola Zootecnica A.Fioriglio. Quindi prima di parlarvi dei loro prodotti faccio gli onori di casa ^^

Provola dei Nebrodi
L'Azienda Agricola Zootecnica A. Fioriglio è giunta alla quinta generazione ed è l'unica nel territorio di appartenenza che pur mantenendo la tipicità e la tradizione è riuscita ad adeguarsi alla rigida normativa comunitaria, producendo formaggi storici siciliani in particolare la sua specialità di caciocavallo costituita dalla Provola dei Nebrodi, formaggio a pasta filata, al latte crudo. ottenuto con latte vaccino intero prodotto da bestiame che pascola nei scenari incontaminati e naturali dei Monti Nebrodi.
Caci Figurati

La Provola dei Nebrodi si consuma fresca, semistagionata o stagionata (oltre 4 mesi) e costituisce una delizia per i suoi amatori ed è l'unica provola siciliana ad essere stagionata. Ma ci sono tanti altri prodotti come la Provola al limone verdello, il Maiorchino che è anche a rischio di estinzione, il Canestrato, L'Agrifoglio, la Ricotta che viene consumata fresca soprattutto in pasticceria ma anche la ricotta salata per essere consumata dura da grattuggia ma un altra specialità è anche la Ricotta Informata.
In più l'azienda è molto legata alle antiche tradizioni cosi trovate anche I Caci Figurati, modellati manualmente con pasta di caciocavallo considerate vere e proprie opere d'arte.



La Provola Stagionata dell'Azienda Agricola Zootecnica A. Fioriglio si è classificata al secondo posto nel concorso nazionale sui formaggi a latte crudo stagionati naturalmente, promosso dall'Azienda Speciale Mercati della Camera di Commercio di Roma.
TABELLA NUTRIZIONALE



PROVOLA DEI NEBRODI
PROVOLA DEI NEBRODI
STADIO        

1 MESE
4 MESI
APPORTO CALORICO
kcal
370,0
370,0
PROTEINA
%
28,5
32,3
GRASSO
%
28,5
27,5
SODIO
%
0,6
0,6
COLESTEROLO
mg/100g
101,0
101,0
VITAMINA A
mg/100g
0,5
0,5
VITAMINA E
mg/100g
1,1
1,0
CLA (acido linoleico coniugato)
mg/g Fat

16,0





Ora vi presento i prodotti che abbiamo potuto provare:

Ricotta dura salata: sapore aromatico e sapido.
Ricotta infornata tenera: sapore aromatico, strettamente legato al tipo di pascolo.
Maiorchino stagionato: sapore aromatico, delicato e tendente al piccante se più stagionato.
Provola dei Nebrodi fresca e stagionata: sapore aromatico, piacevole, dolce e delicato quando la provola è fresca e sapido e piccante quando è stagionata.
LINK UTILI:
Titolare: Fioriglio Antonino
tel: 0921381879 - Sede
tel: 3337469809 - Titolare
tel: 3275506488 - Biagio
Fax 06233225808
fioriglio@libero.it
http://www.provolafioriglio.it/
P
unti Vendita Prodotti Azienda Fioriglio


Previo appuntamento è possibile assistere alla lavorazione  della provola ed alla produzione della ricotta.
A presto,
L'Officina di El'ò. Viola, Marianna e Lola

mercoledì 20 novembre 2013

Collaboriamo con - Inalpi

http://www.inalpi.it/ita/

ciao carissime followers,
qualche giorno fa abbiamo ricevuto la nostra prima collaborazione con l'azienda Inalpi, ma prima di farvi vedere cosa abbiamo trovato nel nostro pacco  vi lascio con qualche curiosità su questa azienda e i loro prodotti...

Sin dal lontano 1800 le famiglie proprietarie di Inalpi erano attive nel settore lattiero caseario.
La tradizione, ben rappresentata da questa lunga esperienza, ha saputo evolversi grazie ad una grande attenzione al miglioramento della qualità, alle richieste del mercato ed all'innovazione tecnologica ed ha portato alla nascita a Moretta (Cn) dell'attuale Inalpi.
Il processo di sviluppo, costruito con passione e professionalità, si è rivelato vincente grazie alla ricerca costante di un altissimo standard qualitativo delle materie prime.
L'utilizzo di latte nelle lavorazioni aziendali, la tracciabilità del prodotto e la costante attenzione posta per il rispetto della normativa igienico sanitaria costituiscono il valore aggiunto che caratterizza la produzione Inalpi.

Per rispondere in modo ottimale alle richieste del mercato è disponibile un’ampia gamma di prodotti: ai principali derivati del latte, panna, burro e yogurt, si affiancano i lavorati quali il preparato alimentare per pizza e il formaggio fuso filante, i formaggini, il formaggio fuso a fette (anche in versione light ed a basso contenuto di colesterolo), ottenuti utilizzando solo formaggi e latte, di cui si apprezza tutto il sapore.
Completano l’offerta disponibile la commercializzazione di formaggio grattugiato fresco e di diversi tagli di formaggi classici.

nel pacco abbiamo trovato:

Il 2 aprile prende il via il concorso di cucina “La fettina d’oro”, indetto da Inalpi per offrire un momento di  confronto e svago ai frequentatori del web appassionati di cucina.
La bontà e flessibilità di utilizzo delle fettine di formaggio fuso Inalpi a base di latte fresco ne fanno un prodotto particolarmente adatto alla preparazione di gustose ricette con svariate modalità di impiego.
Attraverso estro e fantasia, i partecipanti potranno esaltarle all’interno delle loro creazioni.

Gli autori dei piatti più votati diventeranno protagonisti di una indimenticabile serata su Arturo Tv, televisione digitale tematica dove, in compagnia dello Chef pluristellato Gian Piero Vivalda, cucineranno i piatti che una giuria di esperti gusterà per assegnare il Trofeo “La fettina d’oro”: i 3 piatti vincitori per la rispettiva categoria andranno a comporre il “menù ideale Inalpi” per il 2013.
Ricchi premi anche per i 100 fortunati estratti a sorte tra i votanti, i quali riceveranno un assortimento omaggio di prodotti Inalpi.

Maggiori informazioni circa modalità di partecipazione, regolamento e premi disponibili sul sito  www.inalpi.it
A presto con le nostre ricette Inalpi
L'Officina di El'ò, Viola, Marianna e Lola

venerdì 15 novembre 2013

Collaboriamo con Acqua Sant'Anna!



Da qualche giorno collaboriamo con Sant'Anna acqua minerale, che dire di questa grande azienda, i prodotti sono tutti di ottima qualità, noi che siamo tutte grandi bevitrici di acqua e thè, abbiamo riscontrato la differenza con gli altri prodotti  in commercio. 


Ci siamo poi documentate e abbiamo scoperto che L'Acqua Sant'Anna,scorre nel sottosuolo attraverso rocce granitiche che cedono pochissimi minerali. Intorno alla sorgente non ci sono insediamenti industriali, non ci sono campi concimati, non ci sono pascoli intorno, non c'è nulla, salvo la natura incontaminata e l'acqua che sgorga.


Importante per noi Cucchiarelle è anche l'attenzione all'ambiente, la bottiglia di Sant'Anna Bio è biodegradabile!
Una bottiglia che non contiene petrolio: non solo per rispettare l’ambiente, ma per il benessere di tutti, a partire dal tuo bambino. Sant’Anna Bio Bottle sostiene la salute di tutti, compresa la natura.




Per maggiori informazioni



martedì 12 novembre 2013

Collaboriamo con - ASdoMAR

L'azienda General Conserve vanta un management con una pluriennale e profonda conoscenza, oltre che una grande passione per il mondo delle conserve ittiche. La qualità eccezionale dei prodotti è il risultato del connubio ottimale tra l'artigianalità nella pulitura, fatta con passione da donne con un'esperienza che si tramanda da madre in figlia, e la tecnologia più avanzata in tutto il processo produttivo, dal taglio, al confezionamento finale.
Il business si sviluppa sia con le proprie marche, ASdoMAR in primis ma anche Janus, Smeralda e altre marche private per i maggiori retailer.

ASdoMAR, leader nel tonno confezionato di alta gamma, si posiziona al 3° posto nel mercato totale.

ASdoMAR ha scelto di investire in italia, precisamente ad Olbia, nel "lavoro fatto bene" da donne e da uomini puntando su una lunga tradizione e arte di lavorazione e del tonno. Quest'ultimo viene lavorato completamente in italia perché solo mantenendo l'intero ciclo produttivo del tonno e non soltanto "mettendolo in scatola" nel nostro paese si produce la vera Qualità Italiana infatti lo ricevono intero ed effettuano tutte le fasi della produzione: dal taglio al confezionamento seguendo un'arte italiana di cuocere, pulire e selezionare il pesce.
ASdoMAR è per la pesca 100% sostenibile. Lavorano tonni della specie pinne gialle ma solo adulti, certificati lunghi almeno un metro, e tonni della specie tonnetto striato solo se certificati pescati a canna, insieme forniscono circa l'84% della materia prima per l'industria conserviera mondiale. Utilizza solo tonno certificato pescato con metodi di pesca selettivi in oceani non sovrasfruttati indicati dalla FAO e con osservatori indipendenti a bordo di ogni imbarcazione. 
ASdoMAR non utilizza il tonno della specie tonno rosso poiché è in via di estinzione

Questi sono alcuni prodotti con cui presto vi faremo vedere le nostre ricette:
Linea Premium
  • Cuore di Tonno è la parte migliore e più pregiata del tonno.
  • Tonno trancio intero 
Linea Medium
  • Tonno in Gelatina gustosa a base di verdure.
  • Tonno all'olio di oliva tonnetto pescato a canna col gusto saporito.
  • Paté al Salmone
  • Paté al Tonno
  • Paté al tonno e Ketchup
Sgombri, Sardine e Salmone
  • Filetti di Sgombro
  • Filetti di Salmone
Ma trovate tanti altri prodotti sul sito e tante altre informazioni e curiosità sull'azienda ASdoMAR

A Presto con le nostre ricette ASdoMAR
L'Officina di El'ò, Viola, Marianna e Lola

lunedì 11 novembre 2013

Collaboriamo con - Caffé Molinari

cliccare sull'immagine per accedere al sito


L'Azienda nasce a Modena nel 1804 sviluppando subito un successo alimentare ma solo nel 1944 nasce l'attività di torrefazione, confezionamento e commercializzazione, avviando progetti di ricerca su nuove tecnologie di confezionamento e perseguendo l'eccellenza qualitativa che permettono alla Caffé Molinari di essere tra i leader di mercato in tutto il mondo.

Il caffé non è solo una bevanda ma un modo di essere, c'è a chi piace corto o lungo, dolce o amaro, americano o espresso, con o senza latte, aromatizzato, con la panna o con la crema, insomma... le varianti sono davvero tante. Così Caffé Molinari mette a disposizione una vasta scelta di miscele e altro ancora.
Ma adesso vi presento i prodotti che abbiamo provato noi


Caffé BIO Arabica 100% da Agricoltura Biologica + Equosolidale

Una miscela arabica pregiata e dall'aroma gradevole, dal corpo e dall'acidità media. 




Linea Espresso macinato

Una miscela preparata con cura, solo con caffé di alta qualità, che vi permette di degustare l'inconfondibile gusto di un caffé che sposa sapientemente aroma e sapore.





Caffé Molinari Energy Break con estratto di Ginseng

Una miscela con un'inconfondibile aroma di caffè, unita al principio attivo dell'estratto del Ginseng per assaporare un gusto diverso e sfizioso.


In questo LINK trovate lo shop on-line con i vari prodotti disponibili ma anche offerte e pacchi regalo, una buona idea per il natale che sta arrivando ^^ .
A presto 
L'Officina di El'ò, Viola, Marianna e Lola

mercoledì 6 novembre 2013

Collaboriamo con - Polenghi, specialisti del limone

Care followers, 
oggi abbiamo la possibilità di parlarvi dei prodotti Polenghi - specialisti del Limone che rappresentao un valido aiuto in cucina per arricchire qualsiasi portata. L'azienda in questione nasce dalla forza e dalle lungimiranti intuizioni della famiglia Polenghi nel 1970 producendo e commercializzando il succo di limone in confezioni di plastica e vetro. Oggi è divenuta un azienda moderna, innovativa, tecnologicamente all'avanguardia, attenta alle esigenze di mercato e miglioramento qualitativo dei prodotti con un'ampia scelta: bevande, condimenti, mousse, cioccolato e prodotti culinari tutti correlati al limone.

 Esistono varie varianti di sorbetto e anche in confezioni da monoporzione: Limone - Mela Verde - Ace - Ariancia Rossa - Frutti di Bosco e Caffé.
Noi conoscevamo già il sorbetto al limone difatti il frigorifero ne è sempre provvisto, ma alla mela verde e all'ace è stata una bella novità, non perdono ne il profumo e ne il sapore della frutta stessa tanto è vero che sembra un frullato fatto li per li, difatti è ottimo come idea dissetante, come merenda o ancora meglio, come conclusione di un pasto perché aiuta la digestione.
Il succo di Limone nasce dalle spremitura dei migliori limoni cresciuti sulle colline Siciliane ma è disponibile anche il succo di Lime, che nasce sulle colline del Colima in Messico.
I preparati sono facili e veloci da preparare, infatti presto scoprirete con noi questi fantastici dolci che vedete in foto.
Polenghi offre sul suo sito la sua storia, presenta tutti i suoi prodotti, vi tiene aggiornati sugli eventi e in più offre alcune ricette per i vostri antipasti, primi, secondi, dolci e bevande.
A Presto con Polenghi
L'Officina di El'ò - Viola - Marianna - Lola

lunedì 4 novembre 2013

Collaboriamo con - Pentole Bionatural in argilla rossa

Ciao carissime followers, oggi vorrei parlarvi delle Pentole Bionatural, produzioni artigianali di Ramon Garcia Casado, pentole e tegami fatti a mano in argilla rossa e pietra refrattaria.
Queste pentole sono molto particolari perchè vengono fatte completamente a mano, con terre purificate in maniera da escludere ogni presenza di elementi dannosi e nocivi alla salute, la fase dell'invetriatura viene operata con prodotti a base di silicati di sodio e calcio, privi di piombo, cadmio e altri metalli pesanti. Sono le migliori pentole per la cucina naturale e biologica, il complemento ideale di uno stile di vita più sano. Ideale per la cucina regionale e tradizionale mantiene i sapori e rispettano le prioritaria degli alimenti, si usano senza spargifiamma e non producono fumo.
Cliccando <QUI> potete visionare i vari prodotti disponibili con i relativi prezzi. Se volete acquistare on-line basta una semplice email all'indirizzo info@pentolebionaturalcom e si può pagare sia con paypal che con bonifico bancario. <QUI> invece trovate l'elenco dei rivenditori, in modo da poter consultare quello più vicino a voi.

Sul sito trovate tanti consigli utili per utilizzare al meglio le vostre pentole e un ricettario bionatural, in più altre ricette di chi ha già con sé queste splendide pentole sempre in aggiornamento!!
clicca per accedere al sito
La distribuzione in Italia delle Pentole Bionatural è a cura di Gianbattista Belotti di Tempobiologico, appassionati di prodotti artigianali ed ecologici.
 
A presto con le nostre ricette con le Pentole Bionatural
L'Officina di El'ò - Viola - Marianna - Lola

lunedì 14 ottobre 2013

Collaboriamo con.. Molino Pagani

Buonasera cucchiarelline e cucchiarellini, oggi le tre cucchiarelle hanno ricevuto una nuova collaborazione.
Quando il postino ha suonato e ho aperto il pacco mi sono ricordata immediatamente del buon profumo che arrivava nella mia camera quando ero piccina picciò, la mia camera si riempiva di profumo di pane o pizza appena sfornata, mi ricordo che era un odore cosi buono che correvo e mi bruciavo la lingua per assaggiare frettolosamente le buone cosine della mia mamma!!
Ora, con le mie care colleghe di blog, voglio risentire quell'inebriante profumo con queste farine della Molino Pagani, farine che prima ad oggi non conoscevo e pertanto non ho mai provato. 
Quindi innanzitutto informiamoci sull'azienda:
clicca qui per accedere al sito
Molino Pagani è un’azienda molitoria che ha oltre 200 anni di storia e, fin dalle sue origini, ha scelto di lavorare nel segno dell’innovazione e nel rispetto della tradizione. Per realizzare le sue farine ha sempre puntato su grani attentamente selezionati, privilegiando i produttori locali che garantiscono sostenibilità ambientale e un controllo diretto sulle produzioni.
qualità certificata
Con un'ampia gamma di linee e prodotti risponde a richieste di una clientela che comprende la grande industria, gli artigiani panificatori, pizzerie, pasticcerie, la grande distribuzione organizzata e i grossisti. Potete consultare tutti prodotti <QUI> dove trovate le farine classiche, farine speciali come pasticceria, pasta, pizza e bio o ancora farine semilavorate per pane scuro e bianco, in più, negli ultimi anni, la Molino Pagani sta lavorando per mettere in commercio dei prodotti che valorizzano la tradizione e i sapori più nutrienti e e gustosi come le farine macinate a pietra della linea Sapori più Antichi.

In più sul sito trovate tante curiosità per preparare al meglio le vostre ricette ed in più varie ricette dalla classica rosetta ai grissini!!! Il negozio on line per poter acquistare quelle che preferite o hai la possibilità di vedere qual'è il punto vendita più vicino a casa tua.

Io ne sono rimasta piuttosto incuriosita e presto inizieremo con tante pale di pizza e non solo!!!..vi posteremo le nostre ricette e cosa pensiamo di questo prodotto!!

A presto
L'Officina di El'ò . Viola . Marianna . Lola

giovedì 10 ottobre 2013

Collaboriamo con...Pane Pema

Questa volta collaborazione internazionale per le vostre Cucchiarelle...direttamente dalla Germania PANE PEMA!!

Il pane nasce in Germania nel 1950, grazie ad un malinteso linguistico, il pasticcere Heinrich Leupoldt decide di comprare dei macchinari per la lavorazione dei Lebkuchen (dolci di panpepato), solo più tardi si rende conto che si tratta di macchinari progettati per una certa qualità di pane nero, che in Boemia ha lo stesso nome dei dolci di panpepato. 
Ma non si scoraggia, decide di iniziare a produrre, nella sua azienda pasticcera, anche il pane nero, seguendo tre rigidi principi: usare cereali provenienti da un’agricoltura pulita, senza chimica, scegliere lavorazioni semplicissime, capaci di esaltare il gusto e di mantenere intatte le proprietà nutrizionali dei cereali e usare tutto il tempo che serve. E quindi Pema, che significa fiore di loto simbolo di purezza come il suo pane!

Oggi l'azienda è gestita dal figlio, Franz, e dalla moglie, e seguono ancora la ricetta originale di famiglia, nè conservanti nè additivi, il pane si mantiene fresco per molti giorni grazie uno speciale confezionamento e alla pastorizzazione, solo lievitazione naturale, l’unica in grado di dare al pane un sapore inconfondibile, renderlo più digeribile e mantenerlo fresco a lungo.


Il pane PEMA viene realizzato con una lista cortissima di ingredienti (segale integrale, acqua e sale) ma con una lavorazione lentissima, regolata da tempi precisi che garantiscono che tutti i processi mantengano le caratteristiche nutrizionali dei cereali e il gusto risulti ben definito.
L’International Food Standard (IFS) conferma e garantisce la qualità e la sicurezza del prodotto. 
L’adesione al QUB, il Patto ambientale della Baviera tra il governo e gli imprenditori, basato sulla condivisione di 13 regole di comportamento per proteggere l’ambiente, dimostrano l'impegno di PEMA verso la qualità e la sostenibilità: la segale proviene dalle coltivazioni vicino all'azienda, situata nella Baviera Nord-orientale, e l'acqua, con la quale viene lavata e ammollata la segale, è quella che proviene dalla massiccio montuoso del Fichtelgebirge.


PEMA produce:
- PEMA CLASSICO, il classico pane di segale integrale della tradizione tedesca
- PEMA PLUS, insieme alla segale integrale altri cereali e semi oleosi
- PEMA PRATICO, per gustare tutti i tipi di PANE PEMA
- PEMA BIOLOGICO, buono e sano, fa bene alla salute e all'ambiente


Per qualsiasi altra informazione o semplicemente per trovare il punto vendita PEMA più vicino cliccate sul seguente link: http://www.pema.de/it

A presto con le nostre ricette con PANE PEMA!

Post più popolari