Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antipasti. Mostra tutti i post

lunedì 16 dicembre 2013

Crema ai formaggi

ciao carissime followers,
oggi vi presento la crema ai formaggi che ha ideato una mia amica con la collaborazione dell'Azienda Agricola Zootecnica A. Fioriglio, ha visto tutti quei bei formaggi nel mio frigorifero e non ha resistito nel provarli sulla nostra polenta!!!

Blog di cucina Necessità fa virtù di Serena&Sara
Ricetta Crema ai formaggi per polenta

Visto che era cosi buona e a me appena piace una cosa la faccio e la rifaccio fino alla nausea, il giorno dopo mi sono armata dei miei bei formaggi.. e TADAAAAAN ecco la mia cremina ^^

L'ho lasciata un poco di più sul fuoco continuando a girare per farla diventare più cremosa e adatta alle mie patatine fritte e alla mia bella bruschetta condita con olio e pepe nero ...
 
cliccando sull'immagine sottostante troverete il nostro post di presentazione sull'azienda
clicca sull'immagine per accedere al post
A presto

giovedì 14 novembre 2013

Filetto di salmone con zucchine e pomodorini

Ingredienti:

  • Filetti di Salmone (io uso ASdoMAR)
  • Zucchine
  • Pomodorini
Per condire le zucchine:
  • aglio q.b.
  • olio q.b.
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.
Procedimento:

Questa ricetta è facilissima e velocissima perché non c'è bisogno di nessuna cottura! ^^
Le zucchine le tagliamo finemente e le condiamo senza cuocerle, tagliamo i pomodorini e apriamo la scatoletta ASdoMAR, a questo punto dobbiamo solo guarnire il piatto a nostro piacimento.
Buon Appetito

venerdì 19 luglio 2013

Insalata di fagioli allo zenzero...proprietà e virtù di questo legume.


Vi invitiamo a provare questa insalata saporita e adatta a questa stagione estiva,da modificare a seconda dei gusti.

Insalata di fagioli allo zenzero
Ingredienti per 4 persone:
200 g di fagioli messicani, 200 g di fagioli cannellini, 200 g di fagioli occhio nero, il tutto lessato, 2 cipolle di Tropea, 1 spicchio d'aglio a piacere, il succo di 1 limone, sale, olio extra vergine, 1 cucchiaio di zenzero a piacere, prezzemolo.

Preparazione:
Tagliare a pezzetti la cipolla e lo spicchio d'aglio, aggiungete i legumi precedentemente lessati, se usate quelli in scatola accertatevi che siano ben scolati,. aggiungete il succo di limone e, volendo, 1 cucchiaio di zenzero fresco sbucciato e tagliato a listarelle o in polvere, sminuzzare il prezzemolo, regolare di sale, e buon appetito!!

È preferibile salare i fagioli dopo la cottura: il sale, infatti, potrebbe indurire la pellicina che avvolge i legumi.

Fagioli secchi 100 gr. composizione in macronutrienti



Lo sapevate che...

I fagioli, nome scientifico Phaseolus vulgaris, vengono prodotti da una pianta appartenente alla famiglia delle Leguminose che trae le sue origini da paesi con clima particolarmente caldo come l'America centrale.

I fagioli rappresentano, dal punto di vista dell'apporto proteico, una valida alternativa al consumo di carne e sono un alimento che grazie alle sue proprietà è in grado di equilibrare la dieta dal punto di vista della proporzione tra glucidi, lipidi e proteine, sono molto nutrienti e, ricchi di vitamine A, B,C, ed E, contengono inoltre sali minerali e oligominerali, come potassio,ferro, calcio, zinco e fosforo. Essendo legumi, i fagioli sono ricchi di lecitina, un fosfolipide che favorisce l'emulsione dei grassi, evitandone l'accumulo nel sangue e riducendo di conseguenza il livello di colesterolo.



I fagioli comprendono oltre 300 varietà, una sessantina delle quali commestibili. Ve ne sono di bianchi, rossi, neri, variegati, piccoli, grandi, tondeggianti, schiacciati. Le varietà più comuni sono: il Borlotto caratterizzato da un sapore più intenso rispetto agli altri, perfetto per le minestre e i passati; il Bianco di Spagna, grande, bianco e schiacciato, che è il più delicato, adatto per la preparazione in umido e per le insalate; il Cannellino, piuttosto pregiato, adatto per essere essiccato o per essere conservato in scatola; il fagiolo Messicano, piccolo, nero e tondeggiante. Ricordiamo inoltre, tra i migliori, quelli di Lamon, di Vigevano, di Rimini e lo Scozzese (di colore bianco con macchie viola).
I fagioli si trovano in commercio freschi, secchi e confezionati.
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite da questo sito hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale; esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. 

mercoledì 10 luglio 2013

Fiori di zucca in pastella

Ehi golosoni ci siete? Oggi vi propongo questa buonissima ricetta, perchè so che vi piacerà a tutti quanti ;)!!




Ingredienti:
Fiori di zucca (un mazzetto)
Mozzarella
Pastella alla birra
Alici
Sale
Olio di semi di girasole

Preparazione:
Lavate con cura i fiori e privateli del picciolo e asciugateli. Prendete la mozzarella e fatela a dadini.
A questo punto inserite la mozzarella e l'alice all'interno del fiore e iniziate a passarli nella pastella alla birra.
Mettete una pentola sul fuoco con dell'olio per friggere (io ho usato quello di semi di girasole) e fategli raggiungere la temperature (lo sentirete sfrigolare e quello sarà il momento giusto), a questo punto mettete i fiori nell'olio e fateli friggere per bene finchè la pastella non avrà raggiunto la doratura.



A questo punto levateli e lasciateli asciugare su un pezzo di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso, ora potete servirli...Buon appetito!!!

V.

lunedì 24 giugno 2013

Polpo all'insalata.



Oggi vi proponiamo un piatto estivo molto fresco: l'insalata di polpo.


Ingredienti per circa 10 persone:




Un polpo da 2 Kg circa
1 Kg di gamberetti sgusciati
4 calamari grandi 
Olio extravergine d'oliva 
Sale q.b.
Prezzemolo a piacere 
Limone







Preparazione:
Bollire in abbondante acqua salata il polpo precedentemente pulito, per circa 20-30 m.


Nel frattempo lessare i gamberetti separatamente dal polpo e, in un' altra casseruola, cuocere i calamari già puliti, sempre in acqua salata.


Terminata la loro cottura tagliare a pezzettini il polpo mentre i calamari a cerchietto. 


Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e condire con olio, sale, limone, prezzemolo tagliato a pezzettini e girare tutto per bene.
Lasciar riposare per circa un ora.


Il piatto è estremamente semplice nella sua preparazione, la bontà è dovuta soprattutto al pesce fresco e di buona qualità.

Buon appetito! :)







lunedì 20 maggio 2013

Insalata di salmone con crema di avocado


Ingredienti

  • Salmone fresco
  • olive nere
  • Avocado
  • pepe q.b.
  • olio q.b.
  • limone q.b.
Procedimento:

Lessare il salmone fresco dopodiché pulirlo per bene e condire con olive, sale, limone, pepe ed olio.


Frullare l'avocado e servirlo a parte insieme al salmone.

Post più popolari