Visualizzazione post con etichetta Impasti fatti in casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Impasti fatti in casa. Mostra tutti i post

lunedì 27 maggio 2013

Cavatelli


I cavatelli sono un tipo di pasta tipica della Puglia, ma molto diffusa anche nelle altre regioni del sud di dimensioni differenti a seconda della provenienza. 

Ingredienti per 500 gr di Cavatelli:
125 gr di farina di semola rimacinata
125 gr di farina tipo 00
180 ml di acqua
1 cucchiaio di olio extravergine

Preparazione:

Iniziate setacciando la semola e la farina 00, che poi disporrete a fontana in una ciotola o se preferite su una spianatoia.
Aggiungete l'acqua poco alla volta e iniziate ad impastare. Aggiungete poi il cucchiaio di olio, continuate ad impastare fino a che non avrete ottenuto un impasto morbido e liscio. Lasciate riposare per almeno dieci minuti nel frigo.


Trascorsi i dieci minuti, prendete la pasta e iniziate staccando un pezzo e formate un tubo non troppo sottile. Dividete il tubo ottenuto in tocchetti di pasta, io li ho fatti di circa 3 cm l'uno.
A questo punto formate i cavatelli. Esercitate, con uno stuzzicadenti, una leggera pressione nel centro cercando di arricciare i bordi.
Lasciate seccare i cavatelli per almeno un paio d'ore, poi potete procedere cuocendoli in abbondante acqua salata per almeno 7-8 minuti. Conditeli con ciò che volete, sono ottimi sia con la verdura che con i ragù di carne!!! 


Buon appetito!!!

V.


martedì 14 maggio 2013

Fettuccine fatte in casa


Ingredienti per 4 persone:

  • 400/420 gr farina 00
  • 4 uova
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di olio
Procedimento:

In una casseruola mettere tutti gli ingredienti come vedete in foto ed iniziare ad impastare. La pasta, piano piano, prenderà forma e se la sentite appiccicosa aggiungete un pò di farina, l'impasto dovrà risultare compatto.

Coprite l'impasto in un panno, per 30 minuti, io ho usato un canavaccio pulito della cucina.
Dopodiché lo stendete con un mattarello e lo lasciate riposare per almeno dieci minuti.


Per tagliare le fettuccine ho usata la macchinetta detta Nonna Papera che vedete nella foto seguente.. io ho dimentico di fotografare questo passaggio ^^.. scusatemi. Stendete le fettuccine su di un panno e lasciate riposare per altri dieci minuti dopodiché, sono pronte per la cottura (2/3 minuti).


Post più popolari